{CONTATTI}

Progetti realizzati con donazioni

Grazie alle generose donazioni che abbiamo ricevuto, siamo stati in grado di realizzare numerosi progetti a favore della salvaguardia della vita dei bambini. Continuiamo a impegnarci per portare avanti nuove iniziative grazie al sostegno delle nostre donazioni.

2018

La vittima limbica”  Glasgow Scozia

A Glasgow in Scozia partecipiamo alla Conferenza Internazionale sugli studi Stillbirth, SUDI e SIDS , ed in qualità di relatori per presentiamo il nostro primo studio La vittima limbica”
Attraverso le testimonianze delle famiglie vittime si è rilevato come per un evento cosi tragico l’aspetto psicologico puo’ evolvere nel tempo con pesanti ricadute sulla vita dei genitori. I risultati dello studio hanno rilevato importanti carenze ed evidenziato le criticità derivanti dall’assenza di assistenza o da un errata assistenza . E’ doveroso che il primo intervento alle vittime sia realizzato correttamente per evitare che un evento cosi traumatico porti a un lutto cronico. Lo studio è stato presentato dalla Dott.ssa E. Imparato

2018

La TIN di Mantova  e il Rianimatore Neonatale

Il nostro obiettivo principale è tutelare la vita dei piccoli nati e per tale motivo instauriamo collaborazioni con Ospedali di tutta Italia. Queste collaborazioni ci permettono di comprendere le difficoltà e soprattutto raccogliere le necessità per poter agire dando un senso alla nostra attività. I rapporti con la Dott.ssa Fasolato Direttrice della Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera  Carlo Poma di Mantova ci permettono di captare la necessità urgente di attrezzare la Terapia Intensiva Neonatale di un rianimatore neonatale. La nostra scelta di acquistare lo strumento attraverso i fondi  raccolti  su quel territorio attraverso la II° e III° Edizione di Insieme si può (anni 2017 e 2018) evento realizzato grazie all’Ente Manifestazione del Comune di Rodigo.

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

2018

Uno studio Internazionale sulle Abitudini del Sonno

La Prof.ssa Sonia Scaillet dal Belgio e la Prof.ssa Ineko Kato dal Giappone, entrambe rinomate ricercatrici ed esperte di Sonno, atterrano a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone. Il Centro regionale sulla SIDS e la Medicina del sonno in età pediatrica imposta un ‘attenta analisi del proprio territorio regionale attraverso una raccolta dati condivisa con i due Paesi. Lo scopo? Comprendere le differenze sulle abitudini di sonno tra i Paesi per analizzare criticità e benefici che potrebbero sorgere dai risultati. 

2019

Uno strumento per la diagnostica di patologie pediatriche 0/16

A Febbraio viene donato un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS al Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte. Uno strumento importante per lo sviluppo di esami che aumentino il potere diagnostico attraverso la Medicina della Sonno cosi da garantire tutta la fascia pediatrica 0/16 anni.
La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche a un contributo donato dail Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. LL’aiuto ricevuto dai Rotary è stato possibile grazie al Dr Gallone che da sempre ha mostrato grande sensibilità alla SIDS fondando, negli anni 90, il Centro oggi esistente presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Come donare e sostenere la nostra causa

  • Effettua una donazione online
  • Partecipa ai nostri eventi di raccolta fondi

La nostra associazione è sostenuta esclusivamente da donazioni e contributi volontari. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a finanziare nuovi progetti e continuare la nostra missione di salvare la vita dei bambini. Ogni donazione è preziosa e apprezzata.

Scegli il progetto a cui  destinare  la tua donazione

Donazioni strumenti Ospedali
Campagne di  prevenzione
Investimenti  Indagini educative e Ricerca medica
Supporto alle famiglie vittime

Donare per salvare la vita dei bambini