Indagine in corso

Educazione Sonno Sicuro

Indagine in corso 2025

Vuoi aiutarci a salvare la vita dei bambini? Se hai un bimbo da 0/24 mesi, il tuo contributo è fondamentale per i nostri studi.

2025 Indagine

L’indagine del 2025 ci aiuterà a capire quanti bambini in Italia sono a rischio di morte improvvisa a causa di sistemi di educazione inadeguati.

Rischi SIDS
0
Morti perinatali
0
Bimbi coinvolti
0
Rischi accidentali
0

Vuoi aiutarci?

Stiamo raccogliendo alcuni semplici dati allo scopo di verificare i sistemi di educazione conosciuti dai genitori, valutare potenziali rischi presenti allo scopo di focalizzare una mirata comunicazione della Campagna di Prevenzione destinata alla riduzione del Rischio SIDS e dei rischi accidentali correlati al sonno.

Indagine 2023

Aiutaci a valutare i sistemi di educazione e i rischi legati al sonno dei bambini

Quali sono i sistemi di educazione dei genitori?

Con questa indagine, possiamo determinare i metodi più utilizzati dai genitori per educare i loro figli e identificare eventuali rischi correlati al sonno dei bambini.

Quali sono i rischi legati al sonno dei bambini?

Attraverso questa indagine, possiamo raccogliere dati sui potenziali rischi per i bambini durante il sonno e creare una campagna di prevenzione mirata.

Come puoi aiutarci?

Se hai un bambino tra 0 e 24 mesi, puoi partecipare all’indagine e contribuire ai nostri studi per la salvaguardia della vita dei bambini.

Scopri i risultati dell’indagine e come puoi aiutarci a proteggere i bambini in Italia da rischi di morte improvvisa.

Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per proteggere i bambini dai pericoli della morte improvvisa.

Prevenzione

La prevenzione è la chiave per salvare la vita dei bambini.

Educazione

Educare i genitori e la comunità è fondamentale per prevenire la morte improvvisa dei bambini.

Cure mediche

Siamo consapevoli che l’accesso a cure mediche di alta qualità può fare la differenza tra la vita e la morte per i bambini.

Comunità

La morte improvvisa di un bambino è un evento traumatico che può colpire l’intera comunità.

Indagini precedenti

Attraverso le nostre indagini siamo in grado di fornire una prevenzione mirata alle categorie piu’ fragili e all’intera popolazione. La nostra missione è proteggere i bambini dalla morte improvvisa e inattesa, come nel caso di natimortalità (stillbirth), collasso neonatale (SUPC), morte improvvisa del lattante S.U.I.D. e S.I.D.S.

Domande Frequenti

Quali sono gli obiettivi dell'associazione SUID & SIDS Italia?

L’obiettivo principale di SUID & SIDS Italia è di prevenire la morte improvvisa e inaspettata dei bambini, come il S.U.I.D. e il S.I.D.S., che può accadere nel periodo perinatale e nella prima infanzia. Inoltre, l’associazione mira anche a contrastare eventi come la natimortalità e il collasso neonatale.

Come posso contribuire alla Campagna di Prevenzione di SUID & SIDS Italia?

Se hai un bambino di età compresa tra 0 e 24 mesi, puoi dare un importante contributo ai nostri studi partecipando all’indagine che stiamo conducing sugli strumenti di educazione dei genitori e sui potenziali rischi di morte improvvisa e inaspettata. Contattaci per maggiori informazioni.

Dove posso trovare SUID & SIDS Italia?

SUID & SIDS Italia ha sede presso il Parco Culturale Le Serre a Grugliasco (TO) ma è presente in tutto il territorio italiano. Se lo desideri puoi anche scrivere una email o chiamare il nostro numero verde gratuito.