I primi mesi di vita di un neonato sono un periodo delicato e prezioso. La sua salute passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come creare un ambiente sicuro per il sonno. Un aspetto spesso sottovalutato è la protezione delle vie respiratorie: fondamentali per la sopravvivenza, ma molto vulnerabili nei neonati.
Ricorda che per prevenire eventi rischiosi per la vita del tuo bambino, che in passato venivono tutti definiti con il termine di “morte in culla”, oggi è possibile partendo con la abbattimento di tutti quegli eventi correlati al sonno e che sono imputabili ad un soffocamento o ad un asfissia posizionale.
Visita il nostro sito
Perché è importante proteggere le vie respiratorie?
Le vie aeree dei neonati sono più strette, flessibili e facilmente comprimibili rispetto a quelle degli adulti. Questo significa che possono ostruirsi con facilità a causa di posizioni scorrette, superfici morbide o oggetti presenti nella culla. Alcuni prodotti, sebbene diffusi, possono aumentare il rischio di ostruzione respiratoria e persino contribuire a eventi tragici come la SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) o la SUID (Sudden Unexpected Infant Death).
Cosa può ostacolare la respirazione del neonato?
Per garantire la massima sicurezza, è importante evitare:
Lenzuola sfuse, cuscini e paracolpi
La posizione prona (a pancia in giù) o con il viso coperto
Prodotti che mantengono il neonato seduto o inclinato (sdraiette, seggiolini auto, altalene, amache)
Dormire in fascia con il mento piegato sul petto
Addormentarsi contro un adulto
Come mantenere libere le vie respiratorie?
Ecco 3 semplici regole da seguire ogni volta che il tuo bambino dorme:
1. Mantieni il viso sempre libero
Evita peluche, giocattoli o cuscini nella culla. Usa solo un lenzuolo ben teso e una copertina leggera infilata sotto le ascelle. La culla deve essere vuota e con sponde traspiranti.
2. Fai dormire il tuo bambino sulla schiena
È la posizione più sicura sin dalla nascita. Riduce la pressione sul torace e mantiene le vie aeree aperte. Evita sempre la posizione laterale o a pancia in giù.
3. Usa una superficie solida e piana
Il neonato non deve mai dormire su superfici morbide, inclinate o non progettate per il sonno. Se si addormenta in auto o in una sdraietta, spostalo nella culla appena possibile.
Prodotti da evitare per un sonno sicuro
Alcuni prodotti molto diffusi sono non sicuri per il sonno, tra cui:
Altalene, dondoli, amache e pouf
Materassi inclinati o troppo soffici
Baccelli, nidi e supporti imbottiti
Posizionatori e cuscini sagomati
Divani e poltrone
Ricorda: il respiro del tuo bambino dipende da te
La testa pesante e il collo corto del neonato lo rendono vulnerabile: basta che il mento si pieghi sul petto per ostruire il respiro. Proteggerlo significa anche informarsi e fare scelte consapevoli.
Dormire in sicurezza è un gesto d’amore
Ogni genitore vuole il meglio per il proprio bambino. Dormire sulla schiena, su un materasso rigido e piatto, in una culla vuota e sicura, è un gesto semplice che può salvare la vita.
Scarica il poster CLICCA QUI
No responses yet