La ricerca è uno strumento fondamentale nella lotta contro la morte improvvisa e inaspettata dei bambini.
La nostra realtà è concentrata a fornire il suo contributo per “salvare la vita di bambini” attraverso investimenti che mirano a sviluppare progetti di ricerca scientifica allo scopo di implementare strategie di prevenzione e individuare le cause di questi numerosi eventi. Siamo membri della International Society per lo studio e la prevenzione della morte perinatale e infantile (ISPID) e ogni biennio ci impegniamo a partecipare attivamente alla Conferenza mondiale che riunisce 30 paesi. Lo stimolo e gli incentivi alla ricerca in ambito della morte improvvisa durante la gravidanza (natimortalità o stillbirth) e nella prima infanzia ( come la S.I.D.S. ) rappresenta per SUID & SIDS Italia Onlus :
Il significato, per noi di SUID & SIDS Italia , della ricerca scientifica?
Semplicemente "un seme di speranza per il nostro futuro!"
Sono numerose le collaborazioni attive tra la nostra realtà e i professionisti del mondo universitario e ospedaliero con i quali ci affiliamo allo scopo di sviluppare progetti di ricerca. I progetti di ricerca su cui investiamo possono essere del tipo clinico, genetico, epidemiologico, psicologico a supporto delle vittime. Inoltre la nostra realtà attiva periodicamente indagini preliminari per la sorveglianza del fenomeno. In Italia, sono ancora numerosi i casi di morte improvvisa e inaspettata dei bambini, che si stima avvengano circa 4 volte al giorno durante il periodo perinatale e una volta al giorno nei primi 24 mesi di vita. Grazie alle collaborazioni e alle ricerche, speriamo di poter contribuire a ridurre questi numeri e a fornire sostegno a chi ne ha bisogno.
SUID & SIDS Italia è sempre impegnata nel promuovere la ricerca e gli studi in ambito SIDS e SUID, così come il Stillbirth. Per questo motivo, vengono attivate borse di studio e di ricerca in diversi campi, come: patologia, fisiologia, neonatologia, cardiologia, epidemiologia e psicologia. Se sei interessato/a, puoi partecipare candidandoti seguendo le direttive fornite nel Bando di interesse disponibile sul nostro sito. Ci auguriamo di poterti incontare presto tra i nostri collaboratori dedicati a salvare la vita dei bambini.
Una delle nostre attività è aiutare i progetti di ricerca a reclutare famiglie per studi in corso che possono aiutare a comprendere e prevenire gli eventi improvvisi e inaspettati in modo particolare quei decessi che non hanno ancora una spiegazione medico scientifica. Promuoviamo questi studi contattando le famiglie che riteniamo idonee in funzione al progetto promosso.. Sappiamo che molte famiglie vorrebbero partecipare e se tu sei tra quelli non esitare a contattarci. Pubblicheremo tutte le nuove opportunità su questa pagina, quindi controllate regolarmente per gli aggiornamenti.
Molti bambini perdono la vita in Italia ogni giorno durante il periodo perinatale e nella prima infanzia.
circa 4 bambini al giorno
circa 3 bambini
al mese
circa 1 bambini al giorno
Aiutaci a salvare la vita dei bambini attraverso azioni concrete e sensibilizzazione sui rischi della morte improvvisa durante la gravidanza e nei primi anni di vita.
Offriamo servizi di sostegno ai neo genitori per fornire strumenti semplici ma preziosi necessari alla cura e alla prevenzione in gravidanza e nei primi due anni di vita
Diffondiamo informazioni e sensibilizziamo la popolazione sull'importanza della prevenzione per ridurre il numero di decessi.
Investiamo sui benefici della ricerca scientifica per comprendere meglio le cause e trovare metodi efficaci di prevenzione.
Accogliamo e supportiamo le famiglie in lutto, condividendo esperienze e fornendo supporto emotivo e pratico.